#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = museo strumenti musicali ## Skin ### Button Button_81A4BD95_9892_E716_41E2_E8A7720D3D7D.label = Crediti ### Dropdown DropDown_AA4DA381_BBEB_32E6_41DB_A0C5A064AA65.prompt = Sezioni ### Label Label_8E9D1891_98AE_AD11_41C9_A74A2A2B869B.text = X Label_8FD7B934_99A1_B4D7_41D8_A4D9A35BFB3B.text = X ## Media ### Title panorama_129AFA3A_1E9A_B704_41B8_D558930FC440.label = 4 panorama_12A4C78E_1E9A_9D1C_4181_67CAB1F68C4B.label = Gli attrezzi del liutaio panorama_1510D979_1E9A_9505_41BD_7BC48B49C5F9.label = 19 panorama_1510DFB5_1E9A_8D0C_41A2_73A0D8D05BD7.label = 18 panorama_1510F2F7_1E99_970D_41B0_72CB5D37BE83.label = 37 panorama_15116F7C_1E99_8DFC_41B7_2ED38CBE40B9.label = 30 panorama_151170E5_1E9A_F30C_41AA_8C04F84C4DDA.label = 23 panorama_1511A88F_1E9B_B31C_41BB_0063779B61ED.label = 14 panorama_1511ABA4_1E9A_9503_41BA_4BDAA00B3933.label = 28 panorama_1511C312_1E99_B504_4181_C75C2148EC64.label = Pianoforti dell'800 panorama_1511EFBE_1E99_8D7C_41A4_FA8714142B92.label = Sala della Balla panorama_1511F621_1E9A_7F05_418B_C73BD179F0CF.label = 17 panorama_1512BD10_1E9A_8D04_41B6_54EE229437B4.label = 21 panorama_1512D7B6_1E9A_BD0C_41BA_D38658D0FEBE.label = 26 panorama_15135C35_1E9B_930C_41B2_B972B37F4297.label = 16 panorama_1517785E_1E9B_F33C_41B1_F879170639A8.label = 12 panorama_152F2422_1E9B_9304_41AC_6337C9B7C1B4.label = 10 panorama_15338E14_1E9B_8F0C_41BB_12B2E5EB9388.label = 11 panorama_15360ACC_1E9B_B71C_41A3_302C28D6E364.label = 9 panorama_1549F584_1E9A_7D03_4197_5E344A12A0BC.label = 6 panorama_155AB810_1E9B_9304_419B_4139F4326A15.label = 7 panorama_155E11B5_1E9B_B50D_41BE_3C6D2DB3B01B.label = 8 panorama_1567D132_1E9A_B504_41BA_F0600125C4D1.label = 2 panorama_1577FC5C_1E9A_933C_41B1_AE06A0455513.label = Strumenti ad arco, a pizzico, a fiato panorama_157C8352_1E9A_9507_418F_80EF1F85D09A.label = la Collezione Monzino panorama_15E101D1_1E9A_9505_41A8_3E3551C2F5DB.label = 27 panorama_15E105A9_1E9A_7D04_41B2_1B8F50CAD588.label = 29 panorama_15E106E4_1E9A_9F03_41B4_9B1973026EA3.label = Studio di Fonologia panorama_15E10A7A_1E9A_F704_41B7_036EF52491B2.label = 24 panorama_15E11E01_1E9A_8F05_41A4_6B8C795E70C1.label = Strumenti a tastiera panorama_15E1393F_1E99_957C_41A5_1FC3A18A9450.label = 31 panorama_15E13952_1E99_F504_41B0_E642158AE6F6.label = 36 panorama_15E14CA4_1E99_B30C_41B4_12B195B2E8C0.label = 33 panorama_15E1661A_1E99_9F07_4152_94A187F9392D.label = 34 panorama_15E2D2FE_1E9A_B4FF_41B0_A8ED31F45B66.label = 20 panorama_15E35252_1E9B_9704_41B1_FD3396A001E9.label = 15 panorama_15E38E3B_1E9B_8F04_41A2_AC20F4A78DF3.label = 13 photo_00310C0C_1606_FF10_41B2_01C90C1B3F60.label = credit 8- viola Grancino photo_02B7A0FC_1609_68F1_41B0_D4418D4CC2D5.label = credit 6- Didgeridu photo_06AF1B14_1609_5931_4187_D08187B5A6E5.label = credit 4 - terzetto da esposizione photo_40A69EF8_520A_ACE0_41D2_56B99700C4A9.label = panorama 14- mandolino milanese SM_7670 photo_44145993_5209_9520_41B4_CE7B2B73A974.label = panorama 11 - violoncello Antoniazzi - SM_72 photo_901A0A08_838F_A002_41DF_C687917D778D.label = panorama 09 violoncello Testore SM_0790 photo_90931CF2_85B7_52C1_419D_FFE4383EEC7B.label = panorama 14 - mandolino napoletano SM_249 photo_9094AEC8_83B4_A002_41DE_80236EFFCD3E.label = panorama 10 ghironda SM_201 photo_9140E7BA_85B0_BF41_41BD_27DFD885AA4E.label = panorama 14 - mandola SM_2230 photo_9162B1A6_85B0_F341_41D7_6683DC1D10CE.label = panorama 14- arpa Cousineau SM_299 photo_916DE481_85B0_F142_41A8_B58FFCBFDCF5.label = panorama 14- arpa Cousineau SM_02990 photo_94422AD2_838C_6006_41CE_3F78885F6E73.label = panorama 26- organo palmieri SM_578 photo_946072E5_8394_6002_41D1_1292A17EA88A.label = panorama 26- pianoforte Clementi SM_06270 photo_94DDFFC4_83F4_6002_41E0_32196A59F8DD.label = panorama 20 flauto moderno SM_369 photo_94E91F56_83F7_A00E_41DD_EAD96CF69D8D.label = Panorama 19 flauto barocco SM_324 photo_959011E8_83FB_A002_41DD_4125DDBDBD5F.label = panorama 17- Flauto Bressan SM_ 3160 photo_95A20EDC_83F4_A002_41DA_EB9DFE9C0AAB.label = panorama 15- oboe Anciuti SM_752 photo_965E226E_83F5_A01F_41DD_D69E21D8D936.label = panorama 18 corni SM_5440 photo_97C9F203_8394_A006_41D9_609CDDAD3AC4.label = panorama 13 -RETRO chitarrone Iungaman SM_222retro0 photo_97CE6624_838D_A002_41D8_58F738FF5582.label = panorama 13 bis - copia chitarrone Iungman0 photo_97FB9B98_8394_6002_41D9_97357F33F33F.label = panorama 13 -chitarrone Iungman SM_2220 photo_9A2397CC_839C_6002_41CE_3A0D7846D26E.label = panorama 36 Pianoforte Tallone SM_8830 photo_9ABD9BD0_839C_A002_41D7_D4F48DF6C07E.label = panorama 33 Pianoforte Fritz-SM_6880 photo_9B4E61C2_8397_A006_41D5_D14E01F448E2.label = panorama 27 clavicordo SM_689 photo_9BADD7F6_839C_600E_41D3_A88ADA9ABFB7.label = panorama 30 clavicembalo Taskin SM_604 photo_9BB35568_838C_A003_41C2_784372A1973D.label = panorama 21-22- Studio di Fonologia photo_E8775F90_FB0E_B9F5_41D1_6D2582E29D65.label = panorama 14 - mandola SM_2230 photo_E91573F9_FB16_C937_41C2_E0CEB4C391D0.label = panorama 11- violino Sironi SM_755 photo_EB73599D_FB11_59EF_41B9_952D3C5058A4.label = panorama 16-17 chitarra Mango Longo SM_277 video_009855CD_160B_2910_419C_080B35935C70.label = credit 10- ghironda funzionamento video_00C18631_1609_6B73_4145_D33569C3E6EB.label = credit 13- liuto costruzione guscio video_03E15675_1609_2BF0_41AC_9A41CCE00C02.label = credit 13- liuto intaglio rosetta video_0908A87B_1BD3_0B47_41AC_398E1DC8A242.label = credit 36- pianoforte - meccanica video_093A118B_1BB1_1DC0_4178_939AC7CA2596.label = credit 30 - clavicembalo_meccanica video_094125C1_1BD1_0543_41A7_E4CCEE0B34AA.label = credit 33- turcherie Fritz video_0A0F5AB4_1BB7_0FC1_417D_A870719D3456.label = credit 27- clavicordo-meccanica video_0AD69E58_1BB1_0741_4194_E96B8D369EB3.label = credit 26- organo Palmieri - mantici video_0AE42B20_1BB1_0EC1_41A9_FA5CE389EC93.label = credit 26- organo Palmieri -registri video_0BFF5CA4_1BBF_0BC1_4182_4C56263185E4.label = credit 26 - fortepiano Clementi - meccanica video_0E253B26_1619_5911_41AD_EA47A4A7116F.label = credit 18- Coppia di corni naturali. Michael Leichamschneider. Vienna, 1712 video_181948EA_1619_2710_41A9_D2EC61DE71BF.label = credit 1 - inizio percorso ## Popup ### Body htmlText_030F1AF0_1607_58F0_41B3_B56C3AE9E2C2.html =
Viola
Giovanni Grancino
Milano, 1662
Caratterizzata da una forma elegante ed insolita, ha una taglia più piccola delle viole standard.
Dal punto di vista dei musicisti, queste caratteristiche inusuali la rendono scomoda da utilizzare; ciò ha fatto sì che non fosse sottoposta alle trasformazioni che quasi tutti gli strumenti barocchi del quartetto d’archi hanno dovuto subire alla fine del XVIII secolo per adeguarsi alle mutate esigenze musicali che richiedevano maggior espressività e volume.
Il valore della viola Grancinoquindi è dato non solo dalla sua bellezza e dalla fama del suo autore, ma anche dal fatto di trovarsi ancora completamente nel suo stato originale.
La qualità del lavoro è molto alta e l’esecuzione accurata. Gli intarsi sono realizzati con ebano, madreperla e tartaruga: sotto quest’ultima, come accade anche nei mandolini e nei mobili che impiegano questo materiale, è incollata una lamina d'oro, che conferisce per trasparenza una luminosità particolare.
(Inv n. 13)
htmlText_033FA003_1609_E717_4173_7B3332DBBB4B.html =
Questo è un Didgeridu di manifattura aborigena australiana.
Si tratta di una tromba naturale costituita semplicemente da un tubo in legno, in uso presso i popoli dell'Australia del Nord.
Questo esemplare è realizzato con legno di eucalipto, decorato a mano con disegni a schema geometrico realizzati mediante incisioni con un’unghia di canguro sul legno annerito mediante una bruciatura superficiale.
htmlText_06483958_1609_3931_415A_F62A46F68418.html =
Questo strano strumento è costituito dall’unione di una chitarra a sei corde con due mandolini napoletani, realizzato non tanto per essere suonato, quanto per esposizione, per dimostrare l’abilità del liutaio.
Fa parte della collezione della famiglia Monzino, famiglia di costruttori e commercianti di strumenti musicali a Milano a partire dal 1750, che nel 2000 donò 79 strumenti a pizzico e ad arco al Museo, dei quali i più interessanti sono esposti in questa sala.
Presso i laboratori della ditta Monzino lavoravano numerosi liutai provenienti da diverse regioni d’Italia.
Tra questi c’era Innocente Rottola che ha inventato e realizzato questo particolare strumento.



htmlText_402E08EF_520B_94E1_41C9_8C1DCF2FA6C5.html =
Mandolino Milanese
Carlo Albertini
Milano, 1890-1910 ca.
La casa di strumenti musicali Albertini affermava di essere la più antica per quanto riguarda la costruzione del mandolino lombardo. Manca la documentazione a questo riguardo, ma indubbiamente dai suoi laboratori uscirono moltissimi strumenti di questa tipologia.
Questo esemplare è di fattura semplice, ma elegante e pulita.
(inv. n. 767)
htmlText_412226B1_5207_9F61_41CD_59ECD4624900.html =
Mandola bassa
Nicolò Ceccherini
Alemanda dal "Libro per la Mandola dell Illuss.mo Sig.re Matteo Caccini a di p.o Agosto 1703"
Lo strumento utilizzato per la registrazione è una copia di un mandolino a 6 cori con etichetta "Placentiae 1750" realizzata dal liutaio Federico Gabrielli; è suonato con una penna di struzzo.
Al mandolino Stefano Maciga
htmlText_4259CE8C_520F_6F27_41D1_5768F8B159F5.html =
Mandolino napoletano
Francesco Lecce, XVIII sec.
Sonatina no. 21
Lo strumento utilizzato per la registrazione è una copia di un mandolino di Donato Filano costruito nel 1776, realizzata dal
liutaio Federico Gabrielli.
Al mandolino Stefano Maciga.
htmlText_46501183_521E_B521_41D2_4CAC6726744C.html =
Violino Sironi
Enrico Toselli, 1922
Serenata
Lo strumento utilizzato per la registrazione è il violino Ambrogio Sironi esposto in Museo
Al violino Nicolai Freiherr Von Dellingshausen
htmlText_4762DB17_5209_9520_41CD_93773792B785.html =
Violoncello
Riccardo Antoniazzi
Milano, 1910
Questo strumento, molto curato nell’esecuzione, è stato realizzato nel periodo in cui Riccardo Antoniazzi lavorava per la ditta Monzino dove, per le sue capacità, fu ritenuto la persona più adatta a dirigere l’intero reparto dedicato alla costruzione degli strumenti ad arco.
(Inv. n. 72)
htmlText_900A9FDA_83B4_A006_41BE_D26D1B2EA4AD.html =
Ghironda
Joseph Bassot
Parigi, fine del XVIII secolo
E’ dotata di due corde per la melodia e di quattro bordoni.
Decorata con intarsi in ebano e osso e arricchita da una testa di leone intagliata, rappresenta un tipico esempio della produzione francese di qualità di fine Settecento.
(inv. n. 201)
htmlText_908C6B4D_85B1_57C3_41DC_A47B40F38618.html =
Arpa a movimento singolo
Cousineau et Fils Paris
Parigi, 1785-90
Musicisti, compositori, editori, costruttori e commercianti: i Cousineau hanno lasciato il loro nome nella storia dell’arpa apportando anche alcune significative innovazioni nella meccanica di questa tipologia di strumento.
In questo esemplare un lato del modiglione, realizzato in vetro, consente di intravedere il complesso sistema di tiranti che, azionati dai sette pedali, consentono di innalzare di un semitono le note prodotte dalle corde. Oltre a questi sette pedali, questa arpa ne possiede uno ulteriore che regola l’apertura di 5 piccoli sportelli nel retro della cassa armonica: questo interessante dispositivo, ideato dal musicista e costruttore boemo Johann Baptist Krumpholtz, permette di variare il volume del suono, dotando lo strumento di possibilità dinamiche ed espressive.
(inv. n. 299)
htmlText_911ABA39_85B0_F143_41D4_529040F57345.html =
Mandolino napoletano
Giuseppe Filano
Napoli, 1784
Questo esemplare, completamente originale, mostra tutte le caratteristiche tipiche dei mandolini napoletani di prestigio del periodo, comprese le eleganti decorazioni.
Il guscio, realizzato con doghe in acero scanalate, è eseguito con notevole maestria.
Quella dei Filano è da considerarsi tra le famiglie più importanti nel campo della costruzione dei mandolini della seconda metà del Settecento, assieme a quelle dei Vinaccia e dei Fabricatore.
(inv. n.249 )
htmlText_9344044A_8394_A006_41CA_E40F9C907C35.html =
Ghironda
Raccolta Attaingnant, 1529
Tourdion
Alla ghironda Caroline C. Tallone



htmlText_947C7FB6_8394_E00E_41D8_F50452789DA7.html =
Pianoforte a tavolo
Clementi & Co.
Londra, secondo decennio del XIX secolo
Muzio Clementi, di origine italiana e ben presto trasferito a Londra, fu pianista, compositore, editore e insegnante.
In età ormai matura intraprese l’attività di costruttore di pianoforti con notevole successo.
(inv. n. 627)
htmlText_949E56D2_838C_A007_41DB_2B2C0ABA46AB.html =
Organo positivo
Pasquale Palmieri
Napoli, 1839
Gli organi positivi sono organi di dimensioni contenute che possono essere spostati con relativa facilità; il loro nome deriva dal latino e più precisamente da positum, participio del verbo ponere, che significa collocare. Venivano utilizzati sia nelle chiese sia in ambito domestico.
Questo esemplare conserva l’accordatura mesotonica che, a differenza del moderno temperamento equabile, privilegia la perfezione e piacevolezza di alcuni intervalli musicali a discapito di altri.
(inv.n. 578)
htmlText_94D708DF_838C_E03E_41D4_00F89571B002.html =
Studio di Fonologia Musicale della RAI
Milano, 1955
In questo Studio, nato per iniziativa dei musicisti Luciano Berio e Bruno Maderna, si condussero i primi esperimenti sonori che diedero l’avvio alla musica elettronica in Italia.
Lo Studio fu progettato dal fisico Alfredo Lietti ed è composto da un insieme di apparecchiature che consentivano di generare suoni elettronici, modificarli e combinarli tra loro, registrarli e riprodurre le composizioni sonore così elaborate.
Lo Studio restò in attività fino al 1983. Gli apparecchi furono conservati presso la Rai fino al 2008 quando, per renderli visibili al pubblico, si decise di trasferirli al Museo degli Strumenti Musicali, sottolineandone il valore storico e musicale, ancor più che tecnologico.
htmlText_95921721_83F4_6002_41D1_53C7FA8727D1.html =
Flauto traverso
Barlassina e Billoro
Milano, 1908 - 1909
E’ realizzato in lega d’argento. Per la disposizione delle numerose chiavi utilizza il sistema, ormai da tempo affermato ed in uso ancora oggi, messo a punto dal flautista ed inventore tedesco Theobald Boehm.
(inv. n. 369)
htmlText_95FCC33D_83F7_E002_41C0_C8998733442A.html =
Flauto traverso
Hérouard Frères
Parigi, 1835 (?)
E’ costituito da 4 pezzi di legno di bosso torniti e uniti tra loro per mezzo del consueto sistema a tenone e mortasa.
E’ dotato di una sola chiave, pur essendo stato costruito in una data in cui il numero di chiavi, aggiunte ai flauti per agire su fori in posizione scomoda o impossibile da raggiungere con le dita, era già aumentato.
(inv. n. 324)
htmlText_9639332A_83F5_E006_41DA_AADF18160202.html =
Coppia di corni naturali
Michael Leichamschneider
Vienna, 1712
E’ alla fine del Seicento che il corno, utilizzato fino a quel momento nell’ambito delle battute di caccia, fa il suo ingresso in orchestra, attestato dalle prime partiture che ne indicano espressamente l’utilizzo.
Questi esemplari risalgono dunque proprio ai primi anni della storia musicale del corno.
In seguito fu impiegato sempre più spesso, quasi sempre in coppia, fino a divenire nel pieno Settecento uno strumento insostituibile delle grandi e piccole orchestre.
(inv. n.543/544)
htmlText_9671CC32_85BF_B141_41D9_1F1B63FF4E0A.html =
Mandola bassa
Italia settentrionale, prima metà XVIII sec.
Lo strumento, con sei corde doppie, può essere accordato all’ottava inferiore rispetto al mandolino milanese. Rispetto a quest’ultimo infatti è di dimensioni maggiori e può quindi alloggiare corde più lunghe.
(inv. n. 223)
htmlText_969542F5_83FC_6002_41D5_47509174BC28.html =
Flauto dolce tenore
Pierre Jaillard Bressan
Londra, 1688-1730
Bressan svolse il suo apprendistato a Bourg e Parigi per poi trasferirsi a Londrà dove avviò la sua attività di costruttore, divenendo ben presto il principale artefice londinese della sua epoca.
Questo flauto, malgrado alcune fenditure nella parte in avorio dell’imboccatura, rivela ancora la sua pregevole fattura.
(inv. n. 316)
htmlText_96A229A0_838B_E002_41DF_5A1F9DC6D382.html =
La copia- Chitarrone Iungman
Maurizio Pancotti
Improvvisazione- Basso di passacaglia
Lo strumento utilizzato per la registrazione è la copia del chitarrone Iungman realizzata dal liutaio Tiziano Rizzi.
Al chitarrone Maurizio Pancotti



htmlText_96EE55B6_83F4_600E_41BC_7A77DA443462.html =
Oboe
Giovanni Maria Anciuti
Milano, 1722
Questo oboe è stato realizzato in avorio, a sezione ottagonale, e testimonia l’abilità indiscussa di questo costruttore. Lo strumento è stato suonato molto, come si può dedurre dall’ingiallimento del canneggio interno e dall’usura in corrispondenza dei fori.
E’ dotato di un corpo di ricambio che consente di variarne l’intonazione, avendo una diversa lunghezza rispetto al corpo attualmente montato.
Nonostante l’uso intenso, l’oboe si trova in ottime condizioni, senza alcuna crepa, cosa molto rara per gli strumenti di avorio, materiale molto sensibile alle variazioni di temperatura e umidità e di difficile conservazione.
(inv. n.752)
htmlText_973BF4D0_838D_E002_41DB_EA51478FC98F.html =
Ricostruzione della tiorba di Giorgio Iungman
Realizzata da Tiziano Rizzi
Limito di Pioltello, 2001
La ricostruzione è stata preceduta da approfonditi studi condotti sull’originale e su strumenti analoghi coevi che hanno consentito di risalire, tra le altre cose, a quale doveva essere la lunghezza del manico; le corde più lunghe misurano 1 metro e 63 centimetri.
(Inv. n. 880)
htmlText_97959C6F_838F_A01E_41C3_BB606EB27C58.html =
Violoncello
Carlo Giuseppe Testore
Milano, 1711
Lo strumento presenta tutte le caratteristiche stilistiche proprie di questo importante costruttore.
Il legno utilizzato non è pregiato: il fondo, infatti, è in pioppo e le fasce sono in faggio, anziché in acero come nella maggior parte degli strumenti del quartetto.
L’esemplare è stato sottoposto, nel corso del tempo, a diversi restauri a causa di numerose crepe nella cassa armonica.
Inv n. 79
htmlText_97BDF2B8_8395_A002_41DC_38EE2CB1FE05.html =
Tiorba (o chitarrone)
Giorgio Iungman
Genova, 1633
Molti furono i liutai tedeschi che tra il XVI e il XVIII secolo si trasferirono, come Iungman, a lavorare in Italia.
Questa magnifica tiorba ha purtroppo subito, in epoca Ottocentesca, delle maldestre modifiche tra cui la riduzione del manico, probabilmente a seguito di una rottura accidentale, e la sostituzione del ponticello.
La cassa armonica però si è conservata in ottimo stato e dà prova della grande abilità e dell’accuratezza del lavoro di questo autore, sia per quanto riguarda le caratteristiche costruttive funzionali, sia dal punto di vista estetico.
Il guscio è realizzato con 23 sottili strisce di legno di tasso sfruttando la zona di confine tra la parte più interna de tronco e quella appena sotto alla corteccia: il durame (di colore rosso-bruno) e l’alburno (di colore chiaro). Questo contrasto cromatico crea l’illusione che il numero di doghe sia il doppio di quello effettivo.
(Inv. n. 222)
htmlText_9A646729_839C_6002_41D3_C61136FF3716.html =
Pianoforte
JohannFritz
Vienna, 1815 ca.
Il suono di questo pianoforte può essere arricchito da diversi dispositivi, azionabili tramite i pedali e la ginocchiera, che conferiscono gli effetti particolari di seguito elencati.
Fagotto: un cilindro di pergamena sfiora alcune corde
Moderato: linguette di panno si interpongono tra martelletti e corde
Una corda: il martelletto colpisce una sola delle corde doppie o triple di cui è fornitolo strumento
Risonanza: gli smorzatori vengono alzati
Turcherie: comprendono tre “campanelli”, i “cimbali” (alcune corde gravi vengono percosse da elementi metallici) e la “grancassa” (un battacchio che percuote la tavola armonica dal di sotto).
(Inv. n. 688)
htmlText_9B1140FE_839B_E1FE_4166_BB889679EAB6.html =
Clavicembalo Taskin
Esempio musicale
Lo strumento suonato è il clavicembalo Pascal Taskin del Museo.
Al clavicembalo Matteo Galli



htmlText_9B1C6C4E_839C_A01E_41DF_52008EF453B7.html =
Pianoforte
Cesare Augusto Tallone
Milano, 1962
Si tratta del primo dei ventidue pianoforti 3/4 di coda costruiti dalla ditta C.Tallone che produsse strumenti apprezzati tanto in Italia quanto a livello internazionale.
Il nome di Tallone è ricordato anche in rapporto al celebre pianista Arturo Benedetti Michelangeli che per lungo tempo fu accordatore dei suoi strumenti.
Nel novembre 1966 il pianoforte fu donato al Teatro Comunale di Firenze, come gesto di solidarietà dopo l'alluvione che aveva poco prima investito la città.
Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 2003 fu acquistato dal Museo.
(Inv. n. 883)
htmlText_9B601A3C_839C_E002_41C6_FE475B1C8768.html =
Clavicembalo
Pascal Taskin
Parigi, metà del sec. XVIII, modificato nel 1788
Probabilmente realizzato da François Etienne Blanchet questo clavicembalo fu in seguito modificato e ampliato da Pascal Taskin per aumentarne l’estensione, in conformità alle nuove esigenze musicali.
Taskin era stato apprendista di Blanchet e, dopo la morte del maestro, ne rilevò la fiorente attività assumendo infine il prestigioso incarico di costruttore e manutentore degli strumenti di re Luigi XV.
Questo strumento appartiene all’ultimo periodo di esistenza dei cembali, quando raggiunsero la massima estensione, robustezza costruttiva ed espressività: è infatti dotato di diversi registri che, in mancanza della possibilità di eseguire il piano ed il forte sul cembalo (cosa che sarà possibile solo con l’avvento del pianoforte), ne variavano il timbro, per dotarlo di maggiori possibilità espressive.
(inv. n. 604)
htmlText_9B8C3002_8397_A006_41D0_2E4CBA957BAF.html =
Clavicordo
Pehr Lindholm
Stoccolma, 1792
Il clavicordo, utilizzato già a partire dal Quattrocento, è caratterizzato da un suono flebile, poco adatto per le esibizioni in pubblico.
La meccanica estremamente semplice e molto sensibile le rende un ottimo strumento per lo studio, ideale per affinare il tocco del musicista; per le sue capacità espressive fu sempre molto amato dai suonatori di strumenti a tastiera. Questo spiega il prolungarsi della produzione di clavicordi fino alla fine del Settecento, epoca delle ultime sonate composte per questa tipologia di strumento da Carl Philipp Emanuel Bach.
Inv. n. 689
htmlText_E940961F_FB17_CAEB_41EC_81E2C7D75BB2.html =
Violino
Ambrogio Sironi
Milano, 1933
Sironi fu allievo di Riccardo Antoniazzi che aveva per Ambrogio una grande considerazione.
Realizzò violini di grande qualità e vinse un premio a Roma nel 1932 per la liuteria.
I suoi strumenti sono piuttosto rari: Sironi infatti morì a soli 33 anni e non ebbe il tempo di produrre molte opere.
(Inv. n.755)
htmlText_EF508E32_FB0E_FB35_41A5_6FD71D795F6B.html =
Mandola
htmlText_F4DDC505_FB16_CEDF_41EB_5F3018C8C22A.html =
Chitarra
Mango Longo (Johannes Magnus Lang I)
Napoli, prima metà del XVI secolo
E’ tra i pezzi più raffinati del museo per la ricchezza degli ornamenti, la qualità dei materiali impiegati e l’eleganza della decorazione.
Nata come chitarra barocca, ad una altezza cronologica imprecisata ha subito delle modifiche e oggi si presenta in forma di chitarra battente con le corde agganciate all’estremità inferiore della cassa, come accade nel mandolino.
Il manico fu accorciato, come si può notare dall’interruzione improvvisa della decorazione in avorio inciso presente sulla tastiera, e il ponticello sostituito.
E’ rimasta invece intatta la rosetta, notevole per bellezza e complessità, realizzata con più strati di legno e pergamena nella quale sono fissati piccoli uccellini in vetro.
(inv. n. 277)
## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_5B7A2CEB_51F9_ECE0_41D2_64D905AAD2CC.toolTip = Mandola bassa HotspotPanoramaOverlayArea_5B7AACEB_51F9_ECE0_41CD_F616C49CB869.toolTip = Chitarra Mango Longo HotspotPanoramaOverlayArea_5B7AECEB_51F9_ECE0_41D3_5396407DD7D2.toolTip = Violino Sironi