Il Castello Sforzesco a casa tua
L'attività didattica dei servizi educativi del Castello Sforzesco non si ferma nonostante i i provvedimenti per il contenimento del Covid19 che hanno determinato la chiusura dei Musei al pubblico. Le società concessionarie, Aster, Ad Artem e Opera d'Arte, propongono un ricco programma di appuntamenti che ci accompagnerà fino agli inizi di marzo.
I cicli di incontri "Una finestra sull'arte”, “Storie...d'arte" e "Il Museo Archeologico a prova di click" spaziano dalle visite guidate virtuali ai laboratori per bambini e adolescenti, dai focus su singoli capolavori a veri e propri videocorsi d'arte, che potranno essere seguiti dagli iscritti direttamente da casa, attraverso la piattaforma Zoom. Continuiamo a conoscere e valorizzare le collezioni e la storia del Castello attraverso un più stretto contatto visivo con le opere, reso possibile da questa inedita modalità di fruizione, e la consueta possibilità di approfondimento offerta dall'interazione con le guide e gli operatori didattici.
Scarica il calendario degli appuntamenti
Per informazioni sulle visite virtuali online al Castello Sforzesco e ai suoi Musei contattate
[email protected]
Ad Artem: [email protected]
Opera d'Arte: [email protected]
Visita i Musei del Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco presenta una serie di proposte, ideate da Ad Artem e Opera d’Arte, rivolte sia a gruppi organizzati che a singoli visitatori per esplorare le Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco e Musei quali ad esempio il Museo della Pietà Rondanini e il Museo d'Arte Antica.
Tutti i percorsi potrebbero essere rimodulati e modificati in base alle effettive aperture dei Musei alla data della prenotazione, per via di aggiornamenti determinati dalle norme Anti-Covid. Sono attualmente visitabili con Ad Artem e Opera d'Arte: il Museo d'Arte Antica, il Museo della Pietà Rondanini, il Museo delle Arti Decorative e il cammino delle merlate.
Prenota la tua visita personalizzata
Info e prenotazioni
Ad Artem, tel. 02.6597728, www.adartem.it, [email protected]
Opera d'Arte, tel. 02.45487400, www.operadartemilano.it, [email protected]
Visitare i percorsi segreti e il Castello
Il Castello svela il suo fascino di dimora sforzesca non solo nei fastosi ambienti museali, ma anche in due percorsi segreti, visitabili soltanto se accompagnati dalle nostre guide e dal personale di custodia: la strada coperta della Ghirlanda (visite temporaneamente sospese) e i camminamenti delle merlate.
Le visite sono prenotabili, per ragioni di sicurezza, a partire dai 10 anni in su.
Le merlate sono sconsigliate a chi soffre di problemi motori o cardiaci, mentre la strada coperta è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. Un paio di scarpe comode e una torcia elettrica renderanno la visita più agevole e intrigante!
Per informazioni sui tour delle merlate clicca qui
Info e prenotazioni
Ad Artem, tel. 02.6597728, www.adartem.it – [email protected]
Opera d'Arte, tel. 02.45487400, www.operadartemilano.it – [email protected]
Visitare il Museo Archeologico
Nel Castello Sforzesco hanno sede due sezioni del Civico Museo Archeologico.
La Sezione di Preistoria e Protostoria comprende prevalentemente materiali provenienti dall'Italia Settentrionale che illustrano la storia del territorio dal Neolitico all'Età del Ferro.
La Sezione Egizia è attualmente chiusa per il rinnovo del percorso espositivo.
Prenota la tua visita personalizzata
Info e prenotazioni
Aster s.r.l. tel. 02 20404175; fax 02-20421469
E-mail: [email protected]
www.spazioaster.it
Suoni storici, lezioni-concerto al Museo degli Strumenti Musicali
L'associazione Le Voci della Città propone da dieci anni presso il Museo degli Strumenti Musicali del Castello incontri con lezioni-concerto in cui specialisti del settore utilizzano sia gli strumenti originali conservati nel Museo che copie fedelmente realizzate.
Prenota la tua visita personalizzata
Info e prenotazioni
Le Voci della Città, tel. 02.39663547
[email protected]